Il corso professionale di tecnica fotografica
Il corso di Tecnica Fotografica è il corso di fotografia ideale per chi si sta avvicinando a questo mondo per la prima volta o per chi, pur avendo già maturato delle esperienze nel settore, desidera consolidarle e strutturarle maggiormente.
La prima parte del corso di tecnica fotografica analizza la fotografia professionale e prende in esame le diverse fasi del processo di ripresa – digitale e analogico – illustrandone le differenze di carattere tecnico e concettuale.
Vengono poi analizzate, con proiezioni dedicate, immagini di autori di riferimento che saranno necessarie per comprendere il legame esistente ed inscindibile tra competenza tecnica e creatività.
Durante il corso si apprenderà come utilizzare gli strumenti di controllo manuale della fotocamera in modo corretto per poi passare alla sala posa, alle fotocamere medio e grosso formato e all’utilizzo dei dorsi digitali.
Verranno illustrate tutte le funzionalità ed i movimenti operativi delle fotocamere a banco ottico e saranno trattate le tematiche relative all’uso degli esposimetri esterni sia per luce incidente che riflessa.
Particolare attenzione viene poi data alle specifiche tecniche di tutte le tipologie d’illuminazione ed ai loro accessori.
Non mancheranno suggerimenti sull’allestimento di una futura sala pose e sull’attrezzatura necessaria per le riprese on location.
NUMERO LEZIONI | 16 da 4 ore ciascuna
ORE | 64
TITOLO RILASCIATO | attestato di partecipazione
LINGUA | Italiano o Inglese
Le fotocamere, gli obiettivi e tutte le attrezzature necessarie sono fornite dall’Accademia.
Programma
- Sostanziali differenze di visione tra occhio e fotocamera
- Elementi di composizione fotografica
- Il negativo digitale e il negativo analogico: analisi della nitidezza, resa della texture, contrasto, alte e basse luci, pixel, grana, rumore, file raw, sensori CCD e sensori CMOS
- Strumenti per la messa a fuoco automatica e manuale, i vetrini di messa a fuoco, il sistema a telemetro, i vari tipi di autofocus e l’impostazione più idonea da assegnare in base al tipo di ripresa
- Strumenti per l’esposizione: tipologie di esposimetro incorporate nelle fotocamere, latitudine di esposizione e relativa differenza nella sua applicazione digitale o in analogica. Il diaframma ed i vari tipi di otturatore. Le loro differenze di utilizzo con luci continue e flash
- L’apparecchio fotografico di piccolo, medio e grande formato
- parti che lo compongono e loro funzioni
- strumenti per il puntamento e la messa a fuoco
- L’obiettivo
- la lunghezza focale
- l’apertura relativa
- La profondità di campo
- Il sensore
- caratteristiche e tipologie
- stato dell’arte tecnologico: soluzioni consumer e professionali
- confronti fra resa fotografica analogica e digitale, analisi delle casistiche di maggior utilizzo dei due sistemi
- La pellicola
- caratteristiche fondamentali: formato, grana, latitudine di posa
- L’esposimetro
- tipi di esposimetri
- misurazione della luce incidente e riflessa
- misurazione spot, semi spot, o su tutta l’area inquadrata
- esposimetri intelligenti e sistemi a matrice
- I Filtri
- Colorimetria
- temperatura colore, bilanciamento del bianco e profilatura colore nelle reflex digitali mediante metodi automatici, manuali e loro peculiarità
- cenni sulla metodologia di linearizzazione del colore
- Attrezzature per l’illuminazione
- flash portatili
- flash da studio
- riflettori e parabole
- soft-box
- bank
- griglie a nido d’ape
- spot ottici e snoot
- fresnel
- ring flash
- ombrelli
- pannelli riflettenti
- la luce continua: daylight, quarzo, tungsteno
- neon a 5000 gradi Kelvin
- luci a scarica o HMI
- Incisività degli obiettivi, il potere risolvente del film, la risoluzione dei sensori, differenze nella resa della texture ripresa tra digitale/analogico o con diversa illuminazione, il mosso e il micromosso, i sistemi VR
- Elementi di ottica, principali aberrazioni degli obiettivi e relative soluzioni di correzione
- vetri speciali utilizzati nella fabbricazione degli obiettivi
- particolari schemi ottici utilizzati negli obiettivi appositamente progettati per i sensori digitali
- Utilizzo delle fotocamere a Banco Ottico
- decentramenti, basculaggi e regola di Scheimpflug
- calcolo del coefficiente d’esposizione durante l’uso di un soffietto
- Le focali degli obiettivi per le fotocamere medio e grande formato
- Differenze di rappresentazione prospettica a seconda della focale
- utilizzo della focale più corretta in base alla situazione di ripresa
- Gli esposimetri spot da un grado e le sonde esposimetriche sul vetro smerigliato.
- Differenze di calcolo nell’esposizione digitale/analogica
- profondità del soggetto
- contrasto e colori del soggetto
- distanza del soggetto
- coefficiente di filtro
- aggiuntivi ottici e duplicatori di focale
- la luce come mezzo fotografico
- la luce come creatrice di volumi e forme
- Come si illumina una fotografia
- preparativi alla ripresa di Still Life e relativa accessoristica necessaria
- la luce principale
- la luce ausiliaria
- la luce ad effetto
- la luce di sfondo
- il controluce e la sua differente resa nel digitale e nell’analogico
- La ripresa digitale:
- scelta delle attrezzature idonee
- dorsi digitali
- rapporto tra megapixel, dimensione del sensore digitale e possibili soluzioni tecnologiche esistenti
- luci HMI, neon a 5000°K, luci continue
- files e problematiche colore relative ai metodi RGB e CMYK
- differenze e problematiche di ripresa tipiche dei sistemi digitale/analogico e loro soluzioni
Al termine del corso di tecnica fotografica l’allievo riceverà un attestato di partecipazione con valutazione in trentesimi, in base ai risultati conseguiti.
Perché scegliere l'Accademia di fotografia John Kaverdash
70 punti luce flash
dotati di tutti gli accessori e sagomatori necessari
100 ottiche assortite
per le varie tipologie di fotocamere
Fotocamere
piccolo, medio e grande formato sia Digitali che analogiche
Postazioni
di postproduzione Macintosh
sala posa completa e accessorista
dotata di sistema aereo
banchi ottici
10×12, 13×18, 20×25
dorso digitale
Hasselblad full frame
accessoristica da set completa
per ogni tipologia di ripresa professionale
camera oscura
completamente attrezzata per sviluppo e stampa b/n
Per richiedere maggiori informazioni
Puoi richiedere maggiori informazioni compilando il form qui a fianco, chiamandoci telefonicamente, oppure venendoci a trovare presso la nostra sede.
+39 3756027650
info@johnkaverdash.it
+39 02 89123696 – +39 02 36746683
Via Morimondo 26, 20143 Milano