Fotoritocco

Il corso professionale di fotografia di fotoritocco

Il corso di fotoritocco permette di sviluppare quella che è oramai una competenza fondamentale per il fotografo che voglia interfacciarsi con il mondo professionale a qualsiasi livello.
Vista la predominanza della ripresa digitale, qualunque immagine oggi subisce un intervento più o meno invasivo in fase di postproduzione, ed è perciò necessario essere aggiornati sulle tecniche di lavorazione delle immagini, in particolare l’utilizzo di Adobe Photoshop.
La fotografia pubblicitaria, commerciale e di moda, richiede sempre più spesso la realizzazione di immagini complesse e non sempre per motivi di tempo o costo è possibile realizzare tutto in ripresa. Alcune immagini poi sono assolutamente irrealizzabili se non con l’intervento della postproduzione.

La conoscenza dei processi di fotoritocco permette già in fase di scatto di eseguire una ripresa mirata per ottimizzare il risultato finale.
Il corso di fotoritocco inoltre apre all’utente nuove possibilità creative insegnandogli a costruire delle vere e proprie immagini altrimenti irrealizzabili e nuove prospettive sulla visione e la progettazione delle immagini fotografiche.
Gli esercizi verranno eseguiti su immagini fornite dall’insegnante, con la possibilità di lavorare anche su proprie immagini.
Il corso pone particolare attenzione all’uso di Photoshop per la fotografia, privilegiando l’utilizzo degli strumenti per la gestione colore, l’ottimizzazione della luce e la ricostruzione delle textures.

NUMERO LEZIONI | 16 da 4 ore ciascuna
ORE | 64
TITOLO RILASCIATO | attestato di partecipazione
LINGUA | Italiano o Inglese
Le fotocamere, gli obiettivi, le modelle, i truccatori, lo styling e tutte le attrezzature necessarie sono incluse nel corso.

Programma

    1. Introduzione al programma e all’interfaccia
    2. Analisi dell’immagine e pianificazione degli interventi: il workflow
    3. Photoshop
      • differenze tra grafica vettoriale e bitmap
      • panoramica completa degli strumenti, dei menu, delle palette
      • i formati dei file
    4. Capire il Colore
      • la teoria fisica del colore: Newton e Maxell
      • fisiologia della visione
      • colori primari additivi e sottrattivi: RGB e CMYK
      • conversione in quadricromia, il canale del nero
      • spazi cromatici e sistemi di simulazione e gestione del colore: monitor, stampa
    5. Gli strumenti di selezione
      • selezione rettangolare ed ellittica
      • lazo
      • bacchetta magica
      • maschera veloce
      • maschera di livello
      • canali alfa
      • tracciato di ritaglio
    6. Il ritocco delle textures
      • la pelle
      • i tessuti
    7. Restaurare un’immagine
      • strumento timbro
      • filtri: sfoca, contrasta, polvere e grana
      • pennello storia
      • scansione di una vecchia fotografia e sua sistemazione
    8. Correzioni cromatiche
      • livelli
      • curve
      • correzione colore selettiva
    9. Uso dei livelli
      • operazioni con i livelli
      • effetti di livello
      • livelli di regolazione
    10. Cenni di sviluppo
    11. Calibrazione
      • gestione del colore nel flusso di lavoro
      • profili colore: per web, stampa, monitor
      • calibrazione dei monitor
    12. Diversi modi di utilizzare Photoshop: dal fotoritocco al fotomontaggio

Durante il corso di fotoritocco l’allievo lavorerà su una diversificata serie di immagini che costituiranno il suo portfolio di presentazione.
Riceverà inoltre un attestato di partecipazione, con valutazione in trentesimi, in base ai risultati conseguiti.

I nostri corsi professionali:

MODA I

SCOPRI

TECNICA FOTOGRAFICA

SCOPRI

STILL LIFE

SCOPRI

CAMERA OSCURA B/N

SCOPRI

RITRATTO

SCOPRI

REPORTAGE

SCOPRI

FOTORITOCCO

SCOPRI

COMUNICAZIONE VISIVA

SCOPRI

RIPRESA E MONTAGGIO VIDEO

SCOPRI

Scopri l'Accademia

Perché scegliere l'Accademia di fotografia John Kaverdash

70 punti luce flash

dotati di tutti gli accessori e sagomatori necessari

100 ottiche assortite

per le varie tipologie di fotocamere

Fotocamere

piccolo, medio e grande formato sia Digitali che analogiche

Postazioni

di postproduzione Macintosh

sala posa completa e accessorista

dotata di sistema aereo

banchi ottici

10×12, 13×18, 20×25

dorso digitale

Hasselblad full frame

accessoristica da set completa

per ogni tipologia di ripresa professionale

camera oscura

completamente attrezzata per sviluppo e stampa b/n

Per richiedere maggiori informazioni

Puoi richiedere maggiori informazioni compilando il form qui a fianco, chiamandoci telefonicamente, oppure venendoci a trovare presso la nostra sede.

+39 3756027650

info@johnkaverdash.it

+39 02 89123696 – +39 02 36746683

Via Morimondo 26, 20143 Milano

    Accetto la normativa sulla Privacy*

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo di Google.