Il corso professionale di fotografia di Still Life
Il corso di Fotografia di Still Life prepara ad una delle più affascinanti e richieste specializzazioni nel campo della fotografia professionale pubblicitaria.
La fotografia di still life permette di collaborare con redazioni, case editrici, agenzie pubblicitarie e clienti diretti per la realizzazione di immagini per cataloghi cartacei e multimediali, brochure aziendali, campagne stampa e affissioni.
La fotografia di still life ricopre, inoltre, un ruolo di fondamentale importanza nell’ormai affermato mondo del design, dell’arredamento e del food.
Durante questo corso, l’allievo acquisirà le principali nozioni – teoriche e pratiche – necessarie alla fotografia pubblicitaria e realizzerà una serie di immagini di elevato livello tecnico e creativo.
Il corso di fotografia di still life si svolge all interno della sala di pose dotata di 70 punti luce flash professionali da 3000 w/s cadauno, utilizzando dorsi digitali ad altissima definizione e fotocamere a banco ottico nei formati 10×12, 13×18, 20×25.
Al termine del corso, l’allievo riceverà un attestato di partecipazione, con valutazione in trentesimi, in base ai risultati conseguiti.
NUMERO LEZIONI | 16 da 4 ore ciascuna
ORE | 64
TITOLO RILASCIATO | attestato di partecipazione
LINGUA | Italiano o Inglese
Le fotocamere, gli obiettivi, l’oggettistica e tutte le attrezzature necessarie sono fornite dall’Accademia.
Programma
- Introduzione alle problematiche, alle tecniche di ripresa, ai materiali da utilizzare ed alle specifiche di una moderna sala di posa
- Esame dei vari settori merceologici da affrontare fotograficamente
- individuazione per ognuno di essi di un layout tipo da realizzare con la guida dell’insegnante
- realizzazione insieme con l’insegnante
- Attrezzature specifiche di ripresa analogiche e digitali
- banchi ottici e stativi a colonna
- medio formato
- reflex full-frame
- ottiche specifiche e accessori
- utilizzo dei dorsi digitali e relativi software di gestione
- Attrezzature specifiche per l’illuminazione e la costruzione del set
- bank
- fresnel
- spot ottico
- parole e relativi accessori
- sunlight
- griglie a nido d’ape
- tavolo luminoso
- esposimetri esterni e e termocolorimetri
- L’illuminazione dei vari materiali e la loro resa fotografica in relazione alla finalità dell’immagine
- metallo
- plastica
- vetro
- pelletteria
- articoli sportivi
- oggetti di design
- L’analisi di un layout e la sua corretta interpretazione
- la progettazione del set: ricerca delle texture, dei fondali e delle eventuali scenografie da inserire all’interno dello scatto
- Le figure professionali ausiliarie necessarie nelle realizzazioni complesse
- mockuppista
- scenografo
- food stylist
- stylist
- make-up artist
- art buyer
- Individuazione delle attrezzature di ripresa e delle luci essenziali in un set indoor o on location
- Differenze tecniche, creative, operative e logistiche per le varie tipologie di set
- l’ advertising
- il redazionale
- l’e-commerce
Perché scegliere l'Accademia di fotografia John Kaverdash
70 punti luce flash
dotati di tutti gli accessori e sagomatori necessari
100 ottiche assortite
per le varie tipologie di fotocamere
Fotocamere
piccolo, medio e grande formato sia Digitali che analogiche
Postazioni
di postproduzione Macintosh
sala posa completa e accessorista
dotata di sistema aereo
banchi ottici
10×12, 13×18, 20×25
dorso digitale
Hasselblad full frame
accessoristica da set completa
per ogni tipologia di ripresa professionale
camera oscura
completamente attrezzata per sviluppo e stampa b/n
Per richiedere maggiori informazioni
Puoi richiedere maggiori informazioni compilando il form qui a fianco, chiamandoci telefonicamente, oppure venendoci a trovare presso la nostra sede.
+39 3756027650
info@johnkaverdash.it
+39 02 89123696 – +39 02 36746683
Via Morimondo 26, 20143 Milano