Ritratto

Il corso professionale di fotografia di ritratto

Il corso di fotografia di ritratto fornisce agli studenti, attraverso l’analisi degli autori di riferimento, le conoscenze tecniche, la consapevolezza e l’approccio di un fotografo ritrattista, combinando gli aspetti teorici con quelli pratico/tecnici.
Gli studenti affineranno la tecnica della fotografia di ritratto, ampliando la conoscenza dello strumento fotografico in relazione al settore specifico.
Svilupperanno la capacità di analizzare una fotografia non solo dal punto di vista tecnico, ma anche, e soprattutto, da quello estetico e concettuale, comprendendo così l’importanza della scelta dei contenuti, della composizione, e dello studio dell’illuminazione, e di tutti gli elementi fondamentali per realizzare un ritratto.

Prendendo spunto dai maestri della fotografia, ed allenando lo sguardo al controllo della luce, alla gestione del set fotografico e alla regia del soggetto da fotografare, svilupperanno il proprio linguaggio e gusto estetico dimostrando di possedere le competenze per sviluppare un lavoro professionale in modo progettuale.
Durante il corso di fotografia di ritratto, gli studenti alterneranno momenti di teoria a sessioni di scatto con modelli e attori, ma non solo.

NUMERO LEZIONI | 16 da 4 ore ciascuna
ORE | 64
TITOLO RILASCIATO | attestato di partecipazione
LINGUA | Italiano o Inglese
Le fotocamere, gli obiettivi, le modelle, i truccatori, lo styling e tutte le attrezzature necessarie sono incluse nel corso.

Programma

    1. Introduzione generale degli autori trattati ed analisi dell’attrezzatura utilizzata
      • introduzione agli strumenti tecnici utilizzati: luci flash, luci continue, luce naturale
    2. Sguardo centrato e conoscenza di se stessi
      • autoritratto, performance e messa in scena
      • Cindy Sherman
      • Francesca Woodman
      • autoritratti di fotografi famosi
    3. Il ritratto introspettivo: vedere il silenzio
      • Irving Penn
      • Robert Mapplethorpe
      • David La Chapelle
    4. Il ritratto documentaristico
      • August Sander
      • analizzare e scegliere il soggetto da ritrarre
    5. L’istinto nella fotografia
      • Henry Cartier Bresson
      • Nan Goldin
    6. La fotografia pittorica e cinematografica
      • Eugenio Recuenco
      • Annie Leibovitz
    7. Il ritratto e la fotografia di moda
      • Richard Avedon
      • Michael Comte
      • Mario Testino
    8. Lo studio fotografico
      • scelta delle attrezzature adatte per ogni tipo di ritratto
      • gestione del colore in ripresa
      • l’uso corretto del display di calibrazione
    9. Il cinema come fonte di ispirazione per i progetti fotografici
      • visione di alcuni film di riferimento
    10. Autori contemporanei
      • Anton Corbijn
      • Mario Testino
      • Mert Alas e Marcus Pigott
    11. Il voyeurismo
      • Shizuka Yokomizo
      • Philip Lorca Di Corcia
      • Merry Alpern
    12. Lo stile personale e la ricerca della propria visione
    13. Analisi dei lavori degli allievi, costruzione e valutazione del portfolio

Al termine del corso di fotografia di ritratto l’allievo avrà prodotto una elevata e diversificata serie di immagini che, una volta selezionate dall’insegnante nell’ultima lezione, costituiranno il suo portfolio di presentazione.
Riceverà inoltre un attestato di partecipazione, con valutazione in trentesimi, in base ai risultati conseguiti.

I nostri corsi professionali:

MODA I

SCOPRI

TECNICA FOTOGRAFICA

SCOPRI

STILL LIFE

SCOPRI

CAMERA OSCURA B/N

SCOPRI

RITRATTO

SCOPRI

REPORTAGE

SCOPRI

FOTORITOCCO

SCOPRI

COMUNICAZIONE VISIVA

SCOPRI

RIPRESA E MONTAGGIO VIDEO

SCOPRI

Gallery

Perché scegliere l'Accademia di fotografia John Kaverdash

70 punti luce flash

dotati di tutti gli accessori e sagomatori necessari

100 ottiche assortite

per le varie tipologie di fotocamere

Fotocamere

piccolo, medio e grande formato sia Digitali che analogiche

Postazioni

di postproduzione Macintosh

sala posa completa e accessorista

dotata di sistema aereo

banchi ottici

10×12, 13×18, 20×25

dorso digitale

Hasselblad full frame

accessoristica da set completa

per ogni tipologia di ripresa professionale

camera oscura

completamente attrezzata per sviluppo e stampa b/n

Per richiedere maggiori informazioni

Puoi richiedere maggiori informazioni compilando il form qui a fianco, chiamandoci telefonicamente, oppure venendoci a trovare presso la nostra sede.

+39 3756027650

info@johnkaverdash.it

+39 02 89123696 – +39 02 36746683

Via Morimondo 26, 20143 Milano

    Accetto la normativa sulla Privacy*

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo di Google.