Il corso professionale di fotografia di moda
Il corso di fotografia di moda introduce l’allievo ad uno dei settori più affascinanti della fotografia professionale ma, come tale, presuppone la conoscenza di alcune regole non semplicemente tecniche ma anche creative e commerciali senza le quali sarebbe impossibile il confronto con una concorrenza assai elevata.
Il corso di fotografia di Moda non solo fornisce all’allievo indispensabili nozioni teoriche, ma soprattutto gli offre la possibilità di realizzare le proprie foto utilizzando modelle di agenzia, truccatori e abiti che rispettano lo standard richiesto a livello redazionale.
Questo è tanto più importante se si considera che, all’inizio, è quasi sempre impossibile, per il fotografo che comincia, disporre di buone attrezzature con le quali realizzare le proprie idee d’immagine.
Nella prima parte del corso si affronteranno tipi di luce e di fotografia più classici, per dar spazio poi a situazioni più complesse e creative.
All’allievo verranno anche fornite le indicazioni sulla commercializzazione della fotografia di moda, sui canali utilizzabili per distribuire il proprio lavoro e sulla metodologia operativa dei professionisti più noti.
NUMERO LEZIONI | 16 da 4 ore ciascuna
ORE | 64
TITOLO RILASCIATO | attestato di partecipazione
LINGUA | Italiano o Inglese
Le fotocamere, gli obiettivi, le modelle, i truccatori, lo styling e tutte le attrezzature necessarie sono incluse nel corso.
Programma
- Introduzione alla Fotografia di Moda
panoramica di autori di riferimento dal ‘900 ad oggi
le caratteristiche della fotografia di moda tra ricerca, estetica ed esigenze commerciali
la realizzazione della foto: scelte redazionali, stylist, truccatore, parrucchiere, modella - Uso della luce nella fotografia di moda
rapporto tra outfit e luce
attitude dello shooting - Approccio con il set fotografico
- Il beauty
immagine commerciale
immagine editoriale - Il piano americano
- La figura intera
il bianco ottico
il bianco sporco
la luce morbida
la luce dura
la luce incidente
la luce riflessa
la luce mista - I fondali
fondali bianchi
fondali colorati
rapporto tra luce, outfit e colore del fondale - Light shaping tools
bank
para
ombrelli
ring flash - Illuminare differentemente soggetto e fondo all’interno dello stesso set
- L’uomo
- Applicazione della metodologia corretta di illuminazione a seconda del tipo di assegnato: catalogo, lookbook, editoriale, adv.
- La costruzione del portfolio per la presentazione del proprio lavoro
Al termine del corso di fotografia di moda l’allievo avrà prodotto una elevata e diversificata serie di immagini che, una volta selezionate dall’insegnante nell’ultima lezione, costituiranno il suo portfolio di presentazione.
Riceverà inoltre un attestato di partecipazione, con valutazione in trentesimi, in base ai risultati conseguiti.
Perché scegliere l'Accademia di fotografia John Kaverdash
70 punti luce flash
dotati di tutti gli accessori e sagomatori necessari
100 ottiche assortite
per le varie tipologie di fotocamere
Fotocamere
piccolo, medio e grande formato sia Digitali che analogiche
Postazioni
di postproduzione Macintosh
sala posa completa e accessorista
dotata di sistema aereo
banchi ottici
10×12, 13×18, 20×25
dorso digitale
Hasselblad full frame
accessoristica da set completa
per ogni tipologia di ripresa professionale
camera oscura
completamente attrezzata per sviluppo e stampa b/n
Per richiedere maggiori informazioni
Puoi richiedere maggiori informazioni compilando il form qui a fianco, chiamandoci telefonicamente, oppure venendoci a trovare presso la nostra sede.
+39 3756027650
info@johnkaverdash.it
+39 02 89123696 – +39 02 36746683
Via Morimondo 26, 20143 Milano