Corso intensivo di Fotografia di Moda

Il corso professionale intensivo di fotografia di moda

Il corso intensivo di Fotografia di Moda prevede una frequenza di cinque giorni full-time durante i quali, dopo un’introduzione relativa alle tecniche di ripresa in studio ed in esterno ed alle regole creative e commerciali della fotografia di moda, verranno ricreate reali situazioni lavorative, nel corso delle quali la presenza di modelle professioniste, truccatori e stylist aiuteranno lo studente a fare esperienza ed acquisire sicurezza su un reale set fotografico di Moda.

Prerequisiti per partecipare al corso intensivo di fotografia di moda sono la capacità di utilizzo di una fotocamera reflex in modalità manuale e la conoscenza base delle tecniche di ripresa fotografica.
Al termine del corso intensivo di fotografia di moda l’allievo avrà prodotto una elevata e diversificata serie di immagini che, una volta selezionate dall’insegnante nell’ultima lezione, costituiranno il suo portfolio di presentazione.

PROSSIME DATE |  17 – 21 luglio 2023
NUMERO LEZIONI | 5 lezioni dal lunedì al venerdì, da 8 ore ciascuna
TITOLO RILASCIATO | attestato di partecipazione
LINGUA | Italiano / Inglese
Le fotocamere, gli obiettivi, le modelle, i truccatori, lo styling e tutte le attrezzature necessarie sono incluse nel corso.

Programma

  • Introduzione alla Fotografia di Moda
    panoramica di autori di riferimento dal ‘900 ad oggi
    le caratteristiche della fotografia di moda tra ricerca, estetica ed esigenze commerciali
    la realizzazione della foto: scelte redazionali, stylist, truccatore, parrucchiere, modella
  • Uso della luce nella fotografia di moda
    rapporto tra outfit e luce
    attitude dello shooting
  • Approccio con il set fotografico
  • Il beauty
    immagine commerciale
    immagine editoriale
  • Il piano americano
  • La figura intera
    il bianco ottico
    il bianco sporco
    la luce morbida
    la luce dura
    la luce incidente
    la luce riflessa
    la luce mista
  • I fondali
    fondali bianchi
    fondali colorati
    rapporto tra luce, outfit e colore del fondale
  • Light shaping tools
    bank
    para
    ombrelli
    ring flash
  • Illuminare differentemente soggetto e fondo all’interno dello stesso set
  • L’uomo
  • Applicazione della metodologia corretta di illuminazione a seconda del tipo di assegnato: catalogo, lookbook, editoriale, adv.
  • La costruzione del portfolio per la presentazione del proprio lavoro

Al termine del corso di fotografia di moda l’allievo avrà prodotto una elevata e diversificata serie di immagini che, una volta selezionate dall’insegnante nell’ultima lezione, costituiranno il suo portfolio di presentazione.
Riceverà inoltre un attestato di partecipazione, con valutazione in trentesimi, in base ai risultati conseguiti.

I nostri master professionali:

MODA I

SCOPRI

TECNICA FOTOGRAFICA

SCOPRI

STILL LIFE

SCOPRI

CAMERA OSCURA B/N

SCOPRI

RITRATTO

SCOPRI

REPORTAGE

SCOPRI

FOTORITOCCO

SCOPRI

COMUNICAZIONE VISIVA

SCOPRI

RIPRESA E MONTAGGIO VIDEO

SCOPRI

Gallery

Perché scegliere l'Accademia di fotografia John Kaverdash

70 punti luce flash

dotati di tutti gli accessori e sagomatori necessari

100 ottiche assortite

per le varie tipologie di fotocamere

Fotocamere

piccolo, medio e grande formato sia Digitali che analogiche

Postazioni

di postproduzione Macintosh

sala posa completa e accessorista

dotata di sistema aereo

banchi ottici

10×12, 13×18, 20×25

dorso digitale

Hasselblad full frame

accessoristica da set completa

per ogni tipologia di ripresa professionale

camera oscura

completamente attrezzata per sviluppo e stampa b/n

Per richiedere maggiori informazioni

Puoi richiedere maggiori informazioni compilando il form qui a fianco, chiamandoci telefonicamente, oppure venendoci a trovare presso la nostra sede.

+39 3756027650

info@johnkaverdash.it

+39 02 89123696 – +39 02 36746683

Via Morimondo 26, 20143 Milano

    Accetto la normativa sulla Privacy*

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo di Google.