Camera Oscura

Il corso professionale di sviluppo e stampa

Lo scopo del corso di camera oscura B/N è creare la figura del professionista di laboratorio o l’amatore evoluto capace di sviluppare e stampare correttamente, utilizzando le tecniche più appropriate e le necessarie conoscenze chimiche e sensitometriche dei materiali sensibili.
La fotografia in bianco e nero è presentata come alternativa e completamento alla fotografia digitale, come possibile forma tecnico/espressiva alternativa.
Stampare in bianco e nero presenta quasi le stesse possibilità creative che si hanno in fase di ripresa.

NUMERO LEZIONI | 16 da 4 ore ciascuna
ORE | 64
TITOLO RILASCIATO | attestato di partecipazione
LINGUA | Italiano o Inglese
Le attrezzature, le carte e i chimici di sviluppo e stampa necessari sono fornite dall’Accademia.

Programma

    1. Attrezzature per la camera oscura
      • materiali di uso generale
      • materiali per lo sviluppo dei negativi
      • materiali per la stampa e l’ingrandimento
    2. Cultura iconografica settoriale
    3. Visione e commento di immagini realizzate da autori di riferimento (ritratto, reportage, architettura, paesaggio)
    4. L’arte dello sviluppo del negativo in bianco e nero
      • norme e principi generali
      • chimica dello sviluppo
      • tecnica dello sviluppo
      • preparativi
      • sviluppo dei vari formati di pellicole
      • scelta dei materiali più adatti
    5. La stampa
      • stampa a contatto
      • ingrandimento
      • esposizione in camera oscura
      • sviluppo
      • bagno d’arresto
      • fissaggio
      • lavaggio ed asciugatura
      • finitura delle copie
      • consigli pratici per l’ingrandimento
    6. La correzione degli errori
      • indebolimento e rinforzo dei negativi
      • le macchie sui negativi e sulle stampe
      • metodi di ricerca dell’esatta causa degli errori
      • errori d’illuminazione, di ripresa, di uso improprio dei materiali e conseguenze
      • soluzione degli inconvenienti più frequenti e metodologie d’intervento
    7. Le elaborazioni
      • viraggi
      • pellicole fotomeccaniche (Lith)
      • scontorno ed inserimento (teoria)
      • solarizzazione
      • cenni sulla stampa a colori e sui trattamenti E6, C-41
    8. Il Sistema zonale: Elaborato da Ansel Adams, è una delle più affascinanti tecniche di stampa in bianco e nero con una vasta riproduzione della scala tonale dei grigi presenti nella scena ripresa. Attraverso i test condotti sulle principali pellicole e carte fotografiche consente di conoscerne tutte le caratteristiche a fondo, permettendo di ottenere così il miglior risultato espressivo.
      • definizione del sistema a zone
      • previsualizzazione e contrasti delle pellicole
      • densità del negativo e letture densitometriche
      • metodi differenti per lo sviluppo del negativo
      • personalizzazione del sistema zonale:
        • test tempo standard di stampa
        • test sensibilità emulsioni
        • tempo di sviluppo del negativo
        • scala dei grigi
    9. La chimica particolare
      • chimica per la fotografia: come realizzare uno sviluppo, un fissaggio, un viraggio personalizzati
      • inversione: diapositive in bianco e nero e successivi viraggi colorati
      • solarizzazione calibrata
    10. Informazioni tecniche, reperimento materiali e biografia tecnica

Durante il corso di camera oscura l’allievo svilupperà e stamperà una diversificata serie di immagini che costituiranno il suo portfolio di presentazione.
Riceverà inoltre un attestato di partecipazione, con valutazione in trentesimi, in base ai risultati conseguiti.

I nostri master professionali:

MODA I

SCOPRI

TECNICA FOTOGRAFICA

SCOPRI

STILL LIFE

SCOPRI

CAMERA OSCURA B/N

SCOPRI

RITRATTO

SCOPRI

REPORTAGE

SCOPRI

FOTORITOCCO

SCOPRI

COMUNICAZIONE VISIVA

SCOPRI

RIPRESA E MONTAGGIO VIDEO

SCOPRI

Gallery

Video

Perché scegliere l'Accademia di fotografia John Kaverdash

70 punti luce flash

dotati di tutti gli accessori e sagomatori necessari

100 ottiche assortite

per le varie tipologie di fotocamere

Fotocamere

piccolo, medio e grande formato sia Digitali che analogiche

Postazioni

di postproduzione Macintosh

sala posa completa e accessorista

dotata di sistema aereo

banchi ottici

10×12, 13×18, 20×25

dorso digitale

Hasselblad full frame

accessoristica da set completa

per ogni tipologia di ripresa professionale

camera oscura

completamente attrezzata per sviluppo e stampa b/n

Per richiedere maggiori informazioni

Puoi richiedere maggiori informazioni compilando il form qui a fianco, chiamandoci telefonicamente, oppure venendoci a trovare presso la nostra sede.

+39 3756027650

info@johnkaverdash.it

+39 02 89123696 – +39 02 36746683

Via Morimondo 26, 20143 Milano

    Accetto la normativa sulla Privacy*

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo di Google.