La fotocamere Hasselblad della serie  500 o “V” è una delle macchine più diffuse tra i professionisti e saperla caricare correttamente è fondamentale per riuscire ad ottenere delle buone foto.
Le Hasselblad sono delle reflex mono obiettivo formato 6×6 completamente meccaniche, prive di esposimetro, estremamente robuste e dotate di una meccanica di alta precisione. Le loro ottiche sono assolutamente leggendarie per qualità e nitidezza e possono essere utilizzate anche con i dorsi digitali attualmente in commercio.
Queste fotocamere utilizzano un tipo di pellicola formato “120” che andranno maneggiate con una certa accortezza perché prive di contenitore metallico.

Vediamo come caricare una fotocamera Hasselblad 503CW, utilizzando da supporto un video estratto da una nostra lezione di Tecnica Fotografica.

  1. Inserire il volet nell’apposita fessura tra il corpo macchina ed il magazzino. Questa operazione oltre che proteggere la pellicola dalla luce, permetterà lo sganciamento delle due parti.
  2. Separare il magazzino dal corpo macchina premendo il pulsante sopra. Sarà necessaria una lieve rotazione della chiavetta di chiusura per estrarre lo chassis porta pellicola. A differenza delle pellicole 35 mm che si avvolgono e riavvolgono nello stesso rullino, nelle fotocamere di medio formato la pellicola si riavvolge in uno nuovo rocchetto.  Per questo motivo lo chassis dovrà avere un rocchetto avvolgi pellicola già inserito.
  3. Inserire il film nell’apposito spazio esercitando una leggera spinta laterale, così da allargare leggermente la guida metallica e permetterne il corretto inserimento. Il lato della carta di protezione che dovrà essere visibile sarà quello nero. Qualora fosse visibile la parte bianca, significa che il rullino è stato montato al contrario.
  4. Inserita la linguetta del rullino nella fessura del rocchetto ricevente, si potrà iniziare ad arrotolarlo su se stesso. Sarà sufficiente compiere un solo giro completo aiutandosi con le dita e con l’apposita manopola.
  5. Allineare la freccia nera che appare sul rocchetto “cedente”, con il triangolino metallico di colore rosso, inciso su una delle due linguette guida del film vergine.
  6. Inserire lo chassis nel magazzino e bloccarlo agendo sulla chiavetta di chiusura.
  7. Passare dall’altro lato, aprire la manovella apposita e far avanzare il film sino al blocco automatico della manovella stessa. Sotto la manovella si trova un piccolo oblò che permette di leggere il contafotogrammi del magazzino.
  8. Verificato che il corpo macchina sia carico, montare il magazzino ed estrarre il volet.
  9. L’Hasselblad è ora pronta per realizzare 12 foto in formato 6×6.

Raggiunta la fine della pellicola disponibile, il pulsante di scatto della camera cesserà di funzionare. Occorrerà quindi reinserire il volet, sganciare il magazzino e terminare di avvolgere la coda di carta con l’apposita manovella.
Per garantire una resa migliore in termini cromatici e di contrasto, è raccomandabile sviluppare le pellicole al più presto.

Se siete curiosi di sapere da chi prende il nome questa fotocamera, potete trovare qui un pò di storia.